150 anni SPD

Foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Il 17 e 18 agosto 2013, di fronte alla Porta di Brandeburgo lungo la “via del 17 giugno”, il partito SPD ha celebrato i suoi 150 anni

In queste due calde e soleggiate giornate estive, vi si sono recate all’incirca 200.000 persone. Si respirava aria di festa. La gente si è rilassata ai tavoli mangiando i tipici würstel e bevendo molta birra fresca.

All’evento c’erano i più importanti esponenti politici del partito: Sigmar Gabriel, il leader dell’SPD, Frank-Walter Steinmeier, Peer Steinbrück  e il sindaco di Berlino Klaus Wowereit.

Il candidato cancelliere Peer Steinbrück era l’unico in giacca e cravatta, gli altri erano vestiti in modo del tutto informale. 

Foto: Emilio Esbardo

La festa è stata allietata dai musicisti che si sono esibiti sul palco, tra cui: Tom Beck, Hip Hop Academy, Harmonie Herrnsheim, The Clogs unplugged, Julia Neigel, Poetry Slam, Storchkraft, Randy Newman Projekt, Aviv Geffen, Flying Steps, Acoustica, Simon&Garfunkel Revival Band, Luxuslärm, Urbanatix, Gerhard Schöne, Andreas Bourani, MeloTon, Blue Montain Boys, Klaus Hoffmann, Die Prinzen, Michael Schulte.

Il momento centrale è stato quando si è esibita Nena, la cantante divenuta celebre internazionalmente con la canzone “99 Luftballons”.

Come ha ricordato Peer Steinbrück nel suo discorso, l’SPD è il più vecchio dei partiti della Germania. Da esso si è staccata, dopo la prima guerra mondiale, l’ala rivoluzionaria, che ha formato il Partito Comunista Tedesco.

I padri fondatori di questo partito, nato per rappresentare i lavoratori, sono considerati August Bebel e Wilhelm Liebknecht

Sigmar Gabriel - Foto: Emilio Esbardo

Nel 1933 l’SPD è stato abolito dai nazisti. Si poté ricostituire soltanto nel 1946 sotto conduzione di Herbert Wehner.

Uno dei periodi migliori del partito è stato sotto la guida di Willy Brandt, che è divenuto cancelliere nel 1969. Willy Brandt è rimasto uno dei più amati e rispettati statisti tedeschi, ricordato soprattutto per la sua politica di avvicinamento agli stati del blocco sovietico (La cosiddetta “Ostpolitik” ossia “Politica dell’est”). È stato premiato con il premio Nobel per la pace nel 1971.

L’SPD conta oggi 550.000 membri, ha anche un movimento giovanile chiamato Jusos ed è il primo partito di opposizione in Germania.

Share Button

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.