di Emanuele Bellintani
Giunto alla sua nona edizione, il Premio biennale Pietro Conti “Scrivere le Migrazioni” continua la sua opera che consiste nel dare voce alle donne e agli uomini protagonisti della emigrazione italiana, per conservarne la memoria e rendendola patrimonio di tutti. Negli anni il Premio è diventato sempre di più un territorio libero di scrittura, che ha come unica frontiera quella della esperienza di chiunque lascia il proprio Paese alla ricerca di una vita migliore.
Il Premio è intitolato al primo Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria che si impegnò con coerenza e con passione per il riconoscimento e la tutela dei diritti dei cittadini migranti; proprio la Regione Umbria, insieme alla Filef ed in collaborazione con L’istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e con il Museo regionale dell’emigrazione, sono i soggetti promotori del concorso.
Possono partecipare tutti, residenti in Italia o all’estero, presentando i propri lavori nelle categorie di:
– NARRATIVA/MEMORIALISTICA avente ad oggetto racconti o descrizioni in forma letteraria, fatti, situazioni, stati d’animo ed esperienze di vita nel contesto migratorio, ovvero biografie, autobiografie che descrivano, con la precisione e i riferimenti dovuti, esperienze migratorie autenticamente vissute e realmente accadute.
– STUDI E RICERCHE aventi per oggetto l’emigrazione italiana e l’immigrazione in Italia svolti in qualsiasi università, centro di ricerca ed istruzione superiore italiana o straniera o da singoli studiosi. In questo caso, ove il lavoro fosse redatto in lingua straniera o fosse di dimensione ed ampiezza eccedenti quanto specificato nel regolamento, il concorrente dovrà, a sua cura, inviare un estratto in lingua italiana non superiore alle 15 pagine corredato della bibliografia e di una scheda informativa sul lavoro da cui proviene.
Per inviare i propri elaborati inediti e partecipare al concorso c’è tempo fino al 31 luglio 2015. Una giuria di esperti (3 nominati dalla Regione Umbria, 2 dalla Filef e 2 dall’Isuc) in seguito valuterà i testi in gara e assegnerà i premi che ammontano, complessivamente, a cinquemila euro.
Per conoscere i dettagli, scarica il bando del concorso qui http://www.emigrazione-notizie.org/public/upload/Premio_Conti_9-BANDO_1__IT-EN-FR-ES.pdf