SPECIALE BREXIT - Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: l’isola solitaria

Immagine: EU-Il Regno Unito / Autore: NuclearVacuum / Fonte: Europe-EU.svg / CC BY-SA 3.0

di Maria Luisa Melo

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l’Atto di Unione del 1800 che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d’Irlanda. Gran parte dell’Irlanda si separò nel 1922 costituendo lo Stato Libero d’Irlanda.


Il Regno Unito è uno Stato unitario composto da quattro Nazioni Costitutive (Home Nations): Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

Per ben due secoli l’Inghilterra fu la “BILANCIA DI POTERE” nel Continente Europeo, in particolare durante il periodo 1815 – 1918, vale a dire, con la sconfitta di Napoleone a Waterloo (1815) e la fine della Prima Guerra Mondiale, quando il potere politico passò agli Stati Uniti di America.

Il Regno Unito ha un profondo spirito “Liberista” e a stento riesce ad essere e a presentarsi “Unito”, basta seguire il Campionato europeo di Calcio 2016 e costatare che non esiste la “Squadra del Regno Unito”.

Per entrare a far parte dell’Unione Europea, ha dovuto “rinunciare a una parte consistente di Sovranità” per delegarla agli Organi e alle Politiche Comunitari, per questo la Gran Bretagna è divenuta membro solo nel 1973.

Oggi, 24 Giugno 2016, il Regno Unito non è più uno “stato membro dell’Unione europea. Questo fatto avrà gravi conseguenze economiche, politiche, sociali e culturali. In un mondo, sempre più interattivo, interconnesso e cooperativo, la Gran Bretagna ha scelto il “Passato Remoto”.

L’Unione Europea non è solo un’organizzazione a carattere economico ma anche politico-sociale con la sua “Carta Europea dei Diritti dell’Uomo” come, ad esempio, quella del malato, ma è anche “Erasmus”, ecc., ecc.

La Gran Bretagna oggi ha perso tutto questo e soprattutto ha perso “definitivamente”: le Quattro Libertà Fondamentali, simbolo dell’integrazione comunitaria, previste dal Trattato di Roma (1958) per la completa realizzazione del mercato interno:

–          La libera circolazione delle merci, che prevede la soppressione delle barriere doganali e il conseguente libero trasporto delle merci tra gli Stati Membri;

–          La Libera circolazione delle persone, che ha abolito tutte le formalità doganali tra gli Stati Membri a carico dei cittadini in transito e ha dato la possibilità ai lavoratori, sia essi subordinati che autonomi, di svolgere un’attività lavorativa sul territorio di qualunque Stato Membro ( Libera circolazione dei lavoratori);

–          La Libera prestazione dei servizi, che si riferisce alla possibilità di fornire prestazioni retribuite in uno Stato Membro diverso da quello di stabilimento;

–          La Libera circolazione dei capitali, in virtù della quale si è avuta completa liberazione nei settori dei servizi finanziari.

Share Button

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.