Serata culturale italiana presso la Fondazione Konrad Adenauer a Berlino

Felix von Manteuffel e Andrea Bajani durante la lettura - Foto: Emilio Esbardo

di Emilio Esbardo

Mercoledì 24 settembre 2014, si è tenuto, presso la Fondazione Konrad Adenauer, l’evento “serata culturale italiana”, al quale hanno partecipato all’incirca 400 ospiti di rilievo, tra cui molti ambasciatori e membri del Parlamento tedesco. 

Ad aprire la serata è stato il Presidente della Fondazione, il dr. Hans-Gert Pöttering, che ha ricordato l’apporto fondamentale degli italiani nello sviluppo e nella formazione dell’Unione Europea, rilevando come sarebbe difficile immaginarsi l’Europa odierna senza grandissime personalità in ambito culturale come Dante.


Hans-Gert Pöttering, nato il 1945 a Bersenbrück, ha iniziato la sua carriera politica dal 1979 proprio nell’ambito della Comunità Europea. Nel 2007 è stato nominato Presidente del Parlamento europeo: carica che ha mantenuto fino al 14 luglio 2009.

Dopo il discorso di Pöttering, ha preso la parola il nuovo Ambasciatore d’Italia a Berlino Pietro Benassi, al suo primo appuntamento ufficiale in Germania. Benassi, nato il 1958 a Roma, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1984, dopo essersi laureato nel 1980 in Scienze Politiche a Padova. In precedenza ha ricoperto, tra l’altro, il ruolo di Ambasciatore d’Italia a Tunisi.

Dr. Hans-Gert Pöttering - Foto: Emilio Esbardo

Hans-Gert Pöttering al termine del discorso - Foto: Emilio Esbardo

Il bel programma della serata è stato curato dal dr. Hans-Jörg Clement, direttore del dipartimento di cultura della Fondazione Konrad Adenauer, che ha introdotto immediatamente, e, con parole d’elogio, la lettura dall’opera “Mi Riconosci” (“Erkennst Du mich” in tedesco) dello scrittore e giornalista italiano Andrea Bajani.

L'Ambasciatore d'Italia a Berlino Pietro Benassi - Foto: Emilio Esbardo

Bajani, nato a Roma nel 1975, ha pubblicato “Mi Riconosci” presso la casa editrice Feltrinelli nel 2013, in onore del suo mentore e maestro Antonio Tabucchi. Al centro della narrazione parla della loro profonda amicizia, cresciuta e maturata, soprattutto, nei loro incontri a Lisbona e a Parigi. Bajani ha ricevuto, durante la sua carriera, prestigiosi riconoscimenti. Ad affiancarlo nella lettura vi era l’attore Felix von Manteuffel.

Dr. Hans-Jörg Clement - Foto: Emilio Esbardo

Successivamente vi è stata l’esibizione musicale del duo Tortorelli-Meluso, che hanno eseguito:

Camillo Sivori (1815-1894)

Fiori di Napoli op. 22

Rosario Scalero (1870-1954)

Violinsonate d-Moll op. 12

1. Allegro

2. Adagio

3. Vivace, ma appasionato

Johannes Brahms (1833-1897)

Scherzo c-Moll aus der Sonate F.A.E.

(Mauro Tortorelli, Violino – Angela Meluso, Pianoforte)

Il duo Mauro Tortorelli – Angela Meluso ha ricevuto nel 2011 il prestigioso Premio Mediterraneo dal Ministero della Cultura dell’Unione Europea, per aver riscoperto opere inedite del repertorio italiano del 19 ° secolo.

Al termine della serata vi è stata l’inaugurazione della mostra dell’artista italiano Luca Trevisani, che vive a Bologna e a Berlino. Sono state così rappresentati tre aspetti della cultura italiana: letteratura, musica ed arti visive.

Qui la pagina ufficiale dell’evento: www.kas.de/akademie/de/events/60611/

Felix von Manteuffel e Andrea Bajani durante la lettura - Foto: Emilio Esbardo

Share Button

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.