Malloreddus e culurgiones fanno scuola di alimentazione

In collaborazione con la Deutsch Italienisch Gesellschaft, si svolgono presso la trattoria Terra Sarda, dei corsi di cucina in italiano. La lingua si parla mangiando. Una vera attrazione per i clienti che possono gustare anche con gli occhi, questo pasta show domenicale. Una decina i partecipanti. Tutti tedeschi, tutti attratti dalla sensualità che sprigiona il binomio cultura-cucina. Il matrimonio più riuscito.

Non è un caso se l’icona del genio italiano, Leonardo Da Vinci, oltre che cuoco, era anche inventore di attrezzi come la forchetta a tre punte, per inforcare meglio lo spaghetto. Stavolta però, oltre alla solita Italia imbevuta di romanticismo, ad attrarre i tedeschi è stata anche la trovata di unire l’utile al dilettevole. Ciò riporta la cucina italiana alle sue origini popolari, quando mangiare era buono e a buon prezzo.

Cucina tipica sarda

Tempi che furono. Ma riparlare dei vecchi tempi, non fa mai male, soprattutto mentre si preparano piatti appetitosi. 40 euro, caffè, dolce e mirto. Tutto compreso. Compresa anche la possibilità di portarsi a casa i segreti della cucina sarda, e soprattutto la cena pronta per due giorni.

Prossimo appuntamento, domenica 6 Maggio ore 12:00.

di Redazione

Share Button

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.