Ambasciatore d'Italia Silvio Fagiolo

di Redazione

Il 28 giugno è morto l’Ambasciatore Italiano Silvio Fagiolo, uno dei migliori diplomatici degli ultimi decenni, che ha servito la nostra Nazione in sedi importantissime come Berlino, Washington, Mosca, Bruxelles. Ma è a Berlino dove si è distinto di più. Silvio Fagiolo è stato uno dei maggiori sostenitori del restauro conservativo dell’edificio dell’Ambasciata Italiana nella capitale tedesca, apportato dall’architetto Vittorio De Feo tra il 1999 e il 2003, i cui festeggiamenti finali sono avvenuti alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Ciampi e sono stati seguiti con interesse anche dai media tedeschi.

Presso l’editore tedesco “Nicolai” è uscito il libro “L’Ambasciata d’Italia a Berlino”, curata da Silvio Fagiolo stesso, che narra l’interessante storia dell’edificio, legato a Hitler e a Mussolini, e racconta nei minimi dettagli la storia dei lavori di costruzione: molte distruzioni avvenute durante il conflitto mondiale sono ancora visibili. In una bella un’intervista alla rivista “Oltre Confine” (www.oltreconfine.de/giugno03/main5.5.htm) aveva dichiarato:

“La storia dell’Ambasciata d’Italia in Germania non può in alcun caso essere cancellata, e del resto il progetto dell’architetto De Feo aveva come fine primario il ripristino e la conservazione delle forme originarie, non certo la loro rimozione. Le “tracce” di questa storia rimangono quindi ben visibili, così come visibili rimarranno i suoi “simboli”, inclusi i fasci, anche se conservati in spazi diversi, meglio compatibili con l’opera di restauro”.

Fagiolo, scrittore prolifico ed apprezzato intellettuale, ha pubblicato differenti libri e saggi come “I gruppi di pressione in Urss”, “l’Operaio americano”, “La Russia di Gorbaciov”, “La pace fredda”, “L’idea dell’Europa nelle relazioni internazionali”.

Riassumendo le tappe principali: Silvio Fagiolo è nato il 1938 a Roma. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza nel 1961 si avvia alla carriera diplomatica a partire dal 1969. Dal 1972 al 1979, grazie alla perfetta padronanza della lingua russa, risiede a Mosca, all’inizio con funzioni di Secondo Segretario e in seguito come Primo Segretario. 

È di nuovo a Roma, dal 1979 al 1982, alla Direzione Generale degli Affari Politici. Tra il 1982 e il 1986 è a Bonn, dove ricopre gli incarichi di Primo Consigliere.

Dal 1991 al 1995 è Ministro Consigliere a Washington. È Ambasciatore d’Italia a Berlino dal 2001 fino al 2005. Infine è divenuto professore presso la LUISS di Roma e collaboratore del Sole/24 ore.

Share Button

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.